Usate questo calcolatore per stimare il vostro dispendio energetico quotidiano totale (TDEE).

Le vostre informazioni

ft
in
lbs
%
Attiva la formula Katch-McArdle per la massima precisione

0

Calorie giornaliere per mantenere il peso

Calorie settimanali

0

Con formula Mifflin-St Jeor

0

Valore BMI
Normale

0

Gamma di peso ideale

Introito energetico per dimagrire:

Perdita lieve 0.25 kg/settimana
0 cal/giorno
Perdita moderata 0.5 kg/settimana
0 cal/giorno

Introito energetico per aumentare di peso:

Aumento lieve 0.25 kg/settimana
0 cal
Aumento moderato 0.5 kg/settimana
0 cal
Tutti i calcoli sono stime basate su formule standard. I risultati individuali possono variare in base a fattori come genetica, condizioni mediche e abitudini di vita. Consultate sempre professionisti sanitari per consigli personalizzati.

Fabbisogno energetico giornaliero

0
calorie al giorno
0
calorie a settimana
Con formula Mifflin-St Jeor

Confronto BMR
Confronto formule:

Katch-McArdle: Usa massa magra, ideale con % di grasso corporeo

Mifflin-St Jeor: Molto precisa senza % di grasso corporeo

Harris-Benedict: Formula tradizionale, stime leggermente più alte

Katch-McArdle La più accurata*
Inserite la % di grasso corporeo
Mifflin-St Jeor 0 cal
Harris-Benedict 0 cal
*Se inserite la % di grasso corporeo

Analisi BMI
Categorie BMI:
Sottopeso: < 18.5
Normale: 18.5-24.9
Sovrappeso: 25-29.9
Obeso: > 30

Il BMI non tiene conto della massa muscolare o della composizione corporea

0 Categoria
Sottopeso <18.5 Normale 18.5-24.9 Sovrappeso 25-29.9 Obeso >30
Il BMI è uno strumento generale di screening e può non essere accurato per atleti, culturisti o donne in gravidanza.

Gamma di peso ideale

Diverse formule calcolano il peso ideale in base a altezza e sesso. Questi valori sono medie statistiche.

Le persone atletiche possono superare in modo sano queste fasce a causa della massa muscolare.

Formula di J.D. Robinson (1983) 0
Formula di D.R. Miller (1983) 0
Formula di B.J. Devine (1974) 0
Formula di G.J. Hamwi (1964) 0
In base alla vostra altezza e al vostro sesso, la gamma di peso ideale è stimata 0. Se avete un fisico muscoloso o atletico, queste medie potrebbero non valere. Usatele come linee guida generali.

Dettaglio del livello di attività

Calorie necessarie a vari livelli di attività basati sul vostro BMR.

Il livello di attività selezionato è evidenziato.

Sedentario: Poca o nessuna attività, lavoro da scrivania
0
Leggero: 1-3 allenamenti/settimana
0
Moderato: 3-5 allenamenti/settimana
0
Intenso: 6-7 allenamenti/settimana
0
Atleti: 2 sessioni al giorno
0

Introito energetico

Basato su 3.500 calorie = 1 libbra di peso corporeo

Minimo calorico specifico per sesso: Donne: 1.200 calorie/giorno, Uomini: 1.500 calorie/giorno

Perdita di peso
Perdita lieve 0 -0.5 lbs/settimana
Perdita moderata 0 -1.0 lbs/settimana
Aumento di peso
Aumento di massa magra 0 +0.5 lbs/settimana
Aumento moderato 0 +1.0 lbs/settimana

Macronutrienti
Guida ai macronutrienti:

Proteine: 4 cal/g. Uomini: 1,6-2,4 g/kg, Donne: 1,4-2,0 g/kg

Grassi: 9 cal/g. Minimo essenziale: 15-20%

Carboidrati: 4 cal/g. Adattate in base al livello di attività

Le vostre calorie di mantenimento
Suddivisione bilanciata
30% Proteine<br>35% Grassi<br>35% Carboidrati<br>Buono per la forma generale
0g
proteine
0g
grassi
0g
carboidrati
Ridotto apporto di carboidrati
40% Proteine<br>40% Grassi<br>20% Carboidrati<br>Utile per il dimagrimento
0g
proteine
0g
grassi
0g
carboidrati
Aumento di carboidrati
30% Proteine<br>20% Grassi<br>50% Carboidrati<br>Utile per attività intensa
0g
proteine
0g
grassi
0g
carboidrati
Calorie target per dimagrire (-500 dal mantenimento)
Moderato apporto di carboidrati
35% Proteine<br>35% Grassi<br>30% Carboidrati<br>Approccio bilanciato
0g
proteine
0g
grassi
0g
carboidrati
Ridotto apporto di carboidrati
45% Proteine<br>40% Grassi<br>15% Carboidrati<br>Focus sul dimagrimento
0g
proteine
0g
grassi
0g
carboidrati
Aumento di carboidrati
35% Proteine<br>20% Grassi<br>45% Carboidrati<br>Per soggetti attivi
0g
proteine
0g
grassi
0g
carboidrati
Calorie target per aumentare massa muscolare (+500 dal mantenimento)
Moderato apporto di carboidrati
30% Proteine<br>35% Grassi<br>35% Carboidrati<br>Guadagno muscolare bilanciato
0g
proteine
0g
grassi
0g
carboidrati
Ridotto apporto di carboidrati
40% Proteine<br>40% Grassi<br>20% Carboidrati<br>Focus su massa magra
0g
proteine
0g
grassi
0g
carboidrati
Aumento di carboidrati
30% Proteine<br>20% Grassi<br>50% Carboidrati<br>Per chi fa molta attività
0g
proteine
0g
grassi
0g
carboidrati
Ripartizione macro personalizzata

0g (0 calorie)
0g (0 calorie)
0g (0 calorie)
Totale: 100%

Che cos’è il TDEE?

TDEE indica il dispendio energetico quotidiano totale. Comprende tutte le calorie bruciate in un giorno attraverso funzioni corporee di base, esercizio e digestione. Il TDEE può variare di giorno in giorno, ma di solito si calcola in base al tasso metabolico di base (BMR), al livello di attività e all’energia usata per elaborare il cibo.

Il TDEE è accurato?

Le stime del TDEE di solito restano entro il 5-10% di ciò che bruciate davvero, se scegliete il livello di attività corretto. Se la vostra attività reale è minore di quanto dichiarate, il risultato potrebbe essere troppo alto. Iniziate con la stima, monitorate il peso per alcune settimane, poi modificate l’assunzione calorica per raggiungere i vostri obiettivi.

Come scegliere il livello di attività corretto?

Potete scegliere tra Sedentario, Leggero, Moderato, Intenso e Atleta. Per esempio, se vi allenate leggermente una o due volte a settimana, scegliete Leggero. Se vi allenate ogni giorno e vi muovete molto al lavoro, scegliete Intenso. Siate sinceri riguardo alla vostra attività reale oppure il TDEE non rifletterà la realtà.

Il BMI è accurato?

Il BMI non misura la massa muscolare: tiene conto solo di altezza e peso. Persone molto muscolose possono risultare “sovrappeso” anche con una bassa percentuale di grasso. Il BMI è più utile per studi di popolazione che per individui magri e allenati.

Perché la bilancia non si muove nonostante il deficit calorico?

Potreste assumere più calorie di quanto pensiate. Il primo passo è monitorare tutto ciò che consumate con un’app e una bilancia alimentare. Se il peso non cambia per un mese, riducete l’apporto calorico. Alcuni aggiungono digiuni brevi o tornano al mantenimento per rompere lo stallo. Chiedete consiglio medico se necessario.

Come bilanciare i macronutrienti per risultati ottimali?

Non esiste un rapporto unico che funzioni per tutti. Molti preferiscono un apporto proteico più alto, specialmente in fase di definizione. In generale, puntate a un adeguato apporto proteico, scegliete cibi nutrienti e regolate carboidrati e grassi in base ai vostri obiettivi. Le preferenze personali e lo stile di vita vi aiuteranno.

Il peso ideale è accurato?

Le formule che stimano un “peso ideale” forniscono solo medie generali. Se avete più massa muscolare di una persona tipica della vostra altezza, queste stime potrebbero non esservi adatte. Usatele come indicazione approssimativa, non come misura definitiva del successo.

Che ruolo ha il BMR nel TDEE?

Il vostro tasso metabolico di base (BMR) è l’energia che il corpo richiede a riposo. Copre funzioni di base come respirazione e circolazione. Il TDEE include il BMR più le calorie bruciate con il movimento e la digestione.

Quali formule posso usare per trovare il mio BMR?

Potete scegliere tra varie formule, ma la maggior parte si basa su peso, altezza, età e sesso. Se conoscete la vostra percentuale di grasso corporeo, il metodo Katch-McArdle può essere più preciso. Ecco le equazioni più comuni:

  • Mifflin-St Jeor (Uomini): BMR = (10 × peso in kg) + (6.25 × altezza in cm) - (5 × età) + 5
  • Mifflin-St Jeor (Donne): BMR = (10 × peso in kg) + (6.25 × altezza in cm) - (5 × età) - 161
  • Harris-Benedict (Uomini): BMR = 66,47 + (13,75 × peso in kg) + (5,003 × altezza in cm) - (6,755 × età)
  • Harris-Benedict (Donne): BMR = 655,1 + (9,563 × peso in kg) + (1,85 × altezza in cm) - (4,676 × età)
  • Katch-McArdle:
    (Massa magra = peso totale × (1 – percentuale di grasso corporeo / 100))

Tutte queste formule producono valori leggermente diversi, quindi scegliete quella che si adatta ai vostri dati e monitorate i vostri risultati nel tempo.